Mercoledì ore 9.30 – 13.00 Giovedì ore 15.30 – 19.30 Biblioteca aperta
Apertura alle lettrici e ai lettori nella biblioteca di Casa. Venite per leggere i nostri libri, per studiare con noi, per portarci una lettura.
Mercoledì ore 9.30 – 13.00 Giovedì ore 15.30 – 19.30 Biblioteca aperta
Apertura alle lettrici e ai lettori nella biblioteca di Casa. Venite per leggere i nostri libri, per studiare con noi, per portarci una lettura.
Ore 18.30 – Befana Kitsch
Befana alternativa? Passa alla Casa delle Donne in tarocchi e uno sguardo al futuro e poi tombolata kitsch: portate i vostri regali indesiderati da rimettere in pista! E se vorrete sostenere la Casa potrete farlo con le coperte di VivaVittoria Firenze o con il calendario de La BeeO Baita.
Ore 18.00 – Inaugurazione della mostra La sottile Linea
Dodici illustratrici e dodici essenze botaniche: sono quelle con cui le api creano degli unici mieli. Un omaggio alle lavoratrici, alle tessitrici della vita promosso da La BeeO Baita e Casa delle Donne.
Ore 18.00 – Dipendenza affettiva
Promosso da Resto Io e Azione Gay e Lesbica alla Casa delle Donne un ciclo di 3 incontri per acquisire consapevolezza sul fenomeno della violenza di genere. In questo primo incontro, Silvia Cecchi e la Dott.ssa Francesca Mascherini parleranno dei fattori di rischio predisponenti il maltrattamento e la violenza di genere senza genere.
Ore 18.00 – Emozioni a confronto
Promosso da Resto Io e Azione Gay e Lesbica alla Casa delle Donne un ciclo di 3 incontri per acquisire consapevolezza sul fenomeno della violenza di genere. In questo secondo incontro, Claudia Del Re, Dott.ssa Sara Di Giacomo, Dott.ssa Marah Dolfi, Dott.ssa Amalia Viscanti e Dott.ssa Francesca Mascherini approfondiscono e discutono il concetto di uno sguardo no-gender sul fenomeno della violenza di genere senza genere, affrontandone gli aspetti psicologici, legali ed economici.
Ore 18.00 – Soggettività Lgbtqia+
Promosso da Resto Io e Azione Gay e Lesbica alla Casa delle Donne un ciclo di 3 incontri per acquisire consapevolezza sul fenomeno della violenza di genere. In questo terzo incontro, la Dott.ssa Sara Di Giacomo e la Dott.ssa Marah Dolfi, approfondiscono il concetto di uno sguardo sui diritti mancanti, il fenomeno della violenza omolesbobitrasnfobica e la necessità di educare alle differenze.
Ore 17.30 – Femminismo Nero Latino Americano
Kibaka Africa Books incontra la scrittrice Claudileia Lemes Dias con Tiziana Chiappelli, associazione progetto Arcobaleno, Erika Bernacchi, Università di Firenze in dialogo con Isabella Mancini, Nosotras Onlus.
Complesso delle Murate,
Via delle vecchie carceri, 8
“Senza comunità, non c’è liberazione”
AUDREY LORDE
Cinque anni di incontri più o meno informali, venti associazioni coinvolte, la relazione con l’ente pubblico e con le altre realtà che a livello regionale e nazionale si occupano di promozione dei diritti delle donne e di costruzione di reti sodali per la realizzazione di una comunità accogliente, sicura, empatica.
La Casa delle Donne a Firenze è nata in via delle Vecchie Carceri 8 nel complesso delle Murate, luogo di sinergie importanti (l’Informadonna e l’Informagiovani si trovano qui come l’Ufficio Sostenibilità, l’Europedirect, il Murate Idea Park e Il MUrate Art District, il Caffè Letterario e la JFK Foundation).
E’ nata il 21 a primavera perché sapevano, le associazioni sulla barca di questa avventura, che nascere folle e aprire zolle volesse dire seminar tempesta. La tempesta necessaria ad aprire nuove vie per la partecipazione, la condivisione, la realizzazione di una comunità dove il passato affondi radici sane, il presente coltivi la passione e il futuro lo riprovi a disegnare con la fantasia necessaria a fare quello che mai è stato fatto, che ancora non è stato fatto.
In questa tre giorni è stata ascoltata la comunità che è venuta a curiosare tra le mura fresche di questo nuovo spazio, sono stati realizzati tavoli tematici (sui principi di autodeterminazione, ascolto e partecipazione, non discriminazione), sono state ascoltate le ricerche sul campo delle attiviste e volontarie di questa nuova realtà e poi c’è stato spazio per l’arte a firma femminile.
Nella giornata della poesia sono stati raccolti i libri delle poete che le amiche ed amici di questo spazio hanno donato: Alda Merini, appunto, ma anche Alba de Céspedes, Patrizia Cavalli, Rahma Nur, Conceição Evaristo, Emily Dickinson, Arianna Fabbri. I versi di tante di loro sono stati letti da attrici come Fiamma Negri, Letizia Sacco e Flavia Pezzo, poete come Arianna Fabbri e Elisabetta Beneforti. I ritmi della tradizione popolare hanno fatto saltare 3 partecipant3 alla seconda serata grazie alla voce impeccabile di Ginevra di Marco e alla musica di Francesco Magnelli e la world music della versione femminile delle Trinadamas. Le emozioni sono state al centro anche dell’ultima tappa di questa inaugurazione con Punti di Vista Teatro e lo spettacolo “SFUMATURE Cicatrici su misura per donne esposte”.
Nell’ultima settimana di marzo le volontarie, le attiviste, le associazioni della compagine di progetto si ritroveranno per l’organizzazione dei prossimi eventi e delle modalità con cui portare avanti queste istanze di ricerca e sviluppo di nuovi linguaggi e riflessioni. Da tenere d’occhio la terza settimana di aprile perché ci saranno belle novità che accompagneranno la primavera inoltrata di questo nuovo spazio dedicato alle energie delle donne.
Casa delle Donne a Firenze. Una idea che diventa realtà.
Sarà un luogo di confronto, dibattito, creatività e comunità dove i diritti avranno casa e uguaglianza e solidarietà cittadinanza.
Alla Casa delle Donne a Firenze le associazioni insieme ai cittadinǝ potranno coprogettare linguaggi culturali inclusivi e innovativi. E’ lo spazio che ancora non c’è dove tuttǝ possono unire le forze con quelle deglǝ altrǝ per crescere, autodeterminarsi, fare un cammino collettivo e individuale.
Queste alcune delle attività che andremo a realizzare nella Casa delle Donne
Il progetto nasce dalla relazione e dal contributo di molte realtà associative del territorio fiorentino, riunite oggi sotto al Portale Donna del Comune di Firenze.
La rete delle realtà che hanno contribuito e, soprattutto, contribuiranno alla costruzione dell’idea progettuale e del progetto sono, oltre a Nosotras Onlus, Le Curandaie APS, Associazione CoCo Spazio Costanza, Anelli Mancanti, Azione Gay e Lesbica, Il Gomitolo Perduto, Associazione Le Plurali, Associazione Donne Iraniane, Corrente Alternata, Ireos, Just Women, La mia Ostetrica, Lega Tumori, Mamme per la Pelle, Progetto Arcobaleno, Resto IO, Spazio Neo Mamme, Sportello Donna chiama Donna Cgil Firenze, Woman in Charge APS.
Per effettuare una donazione al progetto puoi:
email: segreteria@casadelledonnefirenze.it
Nosotras Onlus – 06805980486
Web Design and cooperation with Press Start SRL SB