La Casa delle Donne a Firenze c’è. Primo anniversario festeggiato con un fine settimana di poesie, parole di donne, confronto, musica e i nostri temi centrali: pace, accesso ai diritti, la cura come paradigma di una nuova modalità di gestire le relazioni tra pari.
Lo spazio di via delle Vecchie Carceri 8 ospita incontri, laboratori, workshop, scuole per giovani e adolescenti, mostre fotografiche, di quadri o illustrazioni.
Lo spazio di via delle Vecchie Carceri 8, ospita quasi venti realtà associative che provano a fare qualcosa che fino ad oggi non è stato fatto: confrontarsi e contaminarsi in un luogo comune spingendo l’asticella della reciproca conoscenza oltre, fino alla prassi del fare cose insieme.
La Casa delle Donne a Firenze è nata il 21 marzo, a primavera, perché lo sapevamo che nascere folli, aprire le zolle, volesse dire seminar tempesta, quella che serve ad avviare un cambiamento che ci auspichiamo dove diritti, libertà, giustizia, sorellanza, abbiano piena cittadinanza.
La Casa è aperta con i suoi incontri, presentazioni di libri, concerti e mostre e con la Biblioteca Piera Palandri, antifascista fiorentina, appassionata di libri, donatrice di gran parte dei testi accolti dalla nostra biblioteca, alla quale abbiamo dedicato questo spazio.
Lə attivistə della Casa delle Donne si ritrovano alla Casa per confrontarsi e proporre alla cittadinanza incontri e presentazioni e promuovere la partecipazione, l’autodeterminazione, la non discriminazione.
E’ uno spazio di energie, energie di donne, che hanno deciso di mettere a valore le proprie differenze.