I NOSTRI PROSSIMI EVENTI
LIBRERIA Piera Palandri alla CASA
Vi aspettiamo per leggere, studiare, consultare e prendere in prestito i nostri libri.
Mercoledì ore 15.30 – 18.30
Giovedì ore 10.00 – 13.00
FINO AL 7 NOVEMBRE
IMPRONTE
In occasione delle aperture della Casa delle Donne potrete visitare, scoprire, curiosare, tra le acrobazie leggere delle piccole sculture di Daniela Radicchi: IMPRONTE Una esposizione romanticamente delicata, una boccata di ottimismo tra le pieghe della dura quotidianità.
SABATO 8 NOVEMBRE
Ore 15.00 – 19.00 – La Casa Baratta
Nuovo incontro per le iniziative promosse dalle attiviste sui temi del riciclo, riuso, scambio per contrastare inquinamento e tutelare l’ambiente. L’incontro dell’8 novembre è coordinato insieme a Just Women e vi aspetta per uno SWAP PARTY stiloso ed etico.
GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE
Ore 18.30 – Inaugurazione del Festival Zero T
Con la presentazione del Patto di Alleanza alla città. Incontro promosso con il contributo di ActionAid International Italia E.T.S e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del progetto NORA against GBV, co-finanziato dall’Unione Europea per il supporto (Progetto Do.Mo di Nosotras, Le Curandaie, Uniche ma Plurali).
VENERDÌ 14 NOVEMBRE
Ore 18.30 – Senza figli. Scelte, vincoli e conseguenze della denatalità.
Presentazione del libro con l’autrice Alessandra Minello, demografa, insieme Eleonora Pinzuti, docente esperta di Diversità e Inclusione, e Rossella Ghigi, sociologa dell’Università di Bologna. A cura di Nosotras per Zero T
SABATO 15 NOVEMBRE
Ore 17.00 – Femminismo di periferia
Nell’ambito di Narratrici di attivismo per Zero T. Incontro con l’autrice, Martina Miccichè, e Valentina Torrini (Uniche Ma Plurali). Attraverso le riflessioni sull’organizzazione sessista delle città, sul razzismo urbano e istituzionale, analizzeremo gli stereotipi di genere portando in primo piano soggetti spesso silenziati e questioni che abitualmente non leghiamo alla periferia.
MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE
Ore 18.00 – La protezione – come evitare o delegare i rischi che non possiamo assumerci
Nell’ambito del Salotto finanziario, incontri promossi da Informadonna e Casa delle Donne con la dott.ssa Elena Perondi, Consulente Finanziaria.
VENERDÌ 21 NOVEMBRE
Ore 19.00 – Bibliomanzia e tarocchi
Interroghiamo passato, presente e futuro attraverso l’antica arte dei tarocchi e la bibliomanzia, pratiche divertenti in cui i libri, le parole, gli arcani diventano fonti vive di saggezza, conforto e ispirazione. La pratica, guidata da due attiviste della casa, Beatrice Gnassi e Sara Di Giacomo, è l’occasione per confrontarci e condividere aspettative, sogni e paure. A cura della Casa delle Donne a Firenze per Zero T
SABATO 22 NOVEMBRE
Ore 17.00 – Lesbizio? Cohousing per donne. Progetti per invecchiare insieme
Facciamo di un sogno una realtà con la Fondazione Ombrella Viola. Una Fondazione per dare vita a progetti di co-abitazione per donne lesbiche in età avanzata (ma non solo). Con la partecipazione di Lucilla Ciambotti, Annarita Sinigardi, Rosaria d’Emilio e Francesca Spinosi. A cura della Casa delle Donne a Firenze per Zero T
DOMENICA 23 NOVEMBRE
Ore 10.00 – Altri algoritmi: immaginare un’IA con intelligenze femminili
Usiamo il potere della collettività per ripensare il futuro tecnologico attraverso empatia, cura, complessità. Giochiamo insieme con l’intelligenza artificiale. Evento promosso da Road to Fifty (nel Calendario OFF de L’Eredità delle Donne) per Zero T
LUNEDÌ 24 NOVEMBRE
Ore 20:30 – La nona candela
Un reading teatrale per dare voce al confronto tra due donne israeliane e per non tacere sulla trasformazione in corso nella società del loro Paese. A cura di Anna di Giusto con Paola Zipoli e Liliana Visani, al violoncello Lea Galasso (nel Calendario OFF de L’Eredità delle Donne) per Zero T
MARTEDÌ 25 NOVEMBRE
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Istituita dall’Onu nel 1999 per sensibilizzare contro il fenomeno è stata scelta per ricordare le tre sorelle Mirabal, Patria, Minerva e Maria Teresa, uccise il 25 novembre del 1960 (Repubblica Domenicana) per il loro impegno politico per l’affermazione dei diritti delle donne.
MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE
Ore 18.00 – Con-Tatto: Il Corpo che Parla
Un laboratorio esperienziale dove il contatto corporeo diventa strumento di ascolto profondo e relazione autentica. A cura di Associazione Co-Cò, La Mia Ostetrica e Collettivo ReVulva per Zero T
GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE
Ore 10.00 – La violenza di genere sul lavoro: tra disuguaglianze sistemiche e mondo del lavoro in trasformazione
Laboratorio a cura di Donna chiama Donna Cgil Firenze in collaborazione con Informadonna del Comune di Firenze. Intervento di Cristina Arba, Coordinamento Donne della Camera del Lavoro Metropolitana di Firenze per Zero T
VENERDÌ 28 NOVEMBRE
Ore 20.30 – La casa di Bernarda Alba di Federico Garcia Lorca
Al MAD Murate Art District con la Compagnia Teatrale Pizzichi di Sale, Regia di Lara Torriti. A cura della Casa delle Donne a Firenze per Zero T
DOMENICA 30 NOVEMBRE
Ore 17.00 – La Lotteria degli stereotipi
Al MIP Murate Idea Park, di e con Chiara Renzi, drammaturgia di Camilla Mattiuzzo in collaborazione con Chiara Renzi e Beatrice Gnassi, per Zero T
MERCOLEDÌ 17 DICEMBRE
Ore 18.00 – Salotto Finanziario
Con la dott.ssa Elena Perondi organizzato con Informadonna del Comune di Firenze. Il risparmio: come riuscire ad organizzare i soldi per averne sempre a disposizione
Scarica qui il programma degli eventi di maggio
Festival Zero T
ZERO T è promosso dalla Casa delle Donne Firenze (Nosotras, Le Curandaie, Uniche ma Plurali, Associazione Co-Cò Spazio CO-STANZA) nell’ambito del progetto Do.Mo – Donne in movimento, finanziato da ActionAid International Italia E.T.S e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del progetto NORA against GBV, co-finanziato dall’Unione Europea.
Un festival per promuovere una cultura che non tollera discriminazioni e violenza.
SII PARTE DEL CAMBIAMENTO
Scopri il Patto di Alleanza e il Manifesto della Casa
Leggi, condividi, firma
“Senza comunità, non c’è liberazione”
AUDREY LORDE
Complesso delle Murate
scrivi a : segreteria@casadelledonnefirenze.it
La Casa delle Donne a Firenze c’è. Primo anniversario festeggiato con un fine settimana di poesie, parole di donne, confronto, musica e i nostri temi centrali: pace, accesso ai diritti, la cura come paradigma di una nuova modalità di gestire le relazioni tra pari.
Lo spazio di via delle Vecchie Carceri 8 ospita incontri, laboratori, workshop, scuole per giovani e adolescenti, mostre fotografiche, di quadri o illustrazioni.
Lo spazio di via delle Vecchie Carceri 8, ospita quasi venti realtà associative che provano a fare qualcosa che fino ad oggi non è stato fatto: confrontarsi e contaminarsi in un luogo comune spingendo l’asticella della reciproca conoscenza oltre, fino alla prassi del fare cose insieme.
La Casa delle Donne a Firenze è nata il 21 marzo, a primavera, perché lo sapevamo che nascere folli, aprire le zolle, volesse dire seminar tempesta, quella che serve ad avviare un cambiamento che ci auspichiamo dove diritti, libertà, giustizia, sorellanza, abbiano piena cittadinanza.
La Casa è aperta con i suoi incontri, presentazioni di libri, concerti e mostre e con la Biblioteca Piera Palandri, antifascista fiorentina, appassionata di libri, donatrice di gran parte dei testi accolti dalla nostra biblioteca, alla quale abbiamo dedicato questo spazio.
Lə attivistə della Casa delle Donne si ritrovano alla Casa per confrontarsi e proporre alla cittadinanza incontri e presentazioni e promuovere la partecipazione, l’autodeterminazione, la non discriminazione.
E’ uno spazio di energie, energie di donne, che hanno deciso di mettere a valore le proprie differenze.
Casa delle Donne Firenze
Casa delle Donne a Firenze. Una idea che diventa realtà.
È un luogo di confronto, dibattito, creatività e comunità dove i diritti avranno casa e uguaglianza e solidarietà cittadinanza.
Alla Casa delle Donne a Firenze le associazioni insieme ai cittadinǝ potranno coprogettare linguaggi culturali inclusivi e innovativi. E’ lo spazio che ancora non c’è dove tuttǝ possono unire le forze con quelle deglǝ altrǝ per crescere, autodeterminarsi, fare un cammino collettivo e individuale.
Che facciamo in casa?
Sono numerose le attività che organizziamo, promuoviamo o condividiamo nello spazio della Casa delle Donne a Firenze (vi consigliamo di consultare la nostra pagina Fb per rimanere aggiornati). Ma quello che realizziamo e realizzeremo è:
- Partecipazione attiva ai movimenti femministi.
- Promozione di alleanze per la parità di genere.
- Formazioni e workshop per lo sviluppo personale.
- Diffusione e sostegno dei diritti umani e delle apri opportunità.
- Incontri come spazio di riflessione e ascolto reciproco.
- Supporto nell’orientamento verso servizi e opportunità di benessere.
La rete della Casa delle Donne a Firenze
Il progetto nasce dalla relazione, e dal contributo, di molte realtà associative del territorio fiorentino che per cinque anni, dal dicembre 2019 a marzo del 2024, si sono confrontate, ascoltate, determinate.
La rete ha visto in una prima fase la partecipazione di Nosotras Onlus, Le Curandaie APS, Associazione CoCo Spazio Costanza, Anelli Mancanti, Azione Gay e Lesbica, Il Gomitolo Perduto, Associazione Le Plurali, Associazione Donne Iraniane, Corrente Alternata, Ireos, Just Women, La mia Ostetrica, Lega Tumori, Mamme per la Pelle, Edwork, Progetto Arcobaleno, Resto IO, Spazio Neo Mamme, Sportello Donna chiama Donna Cgil Firenze, Woman in Charge APS, Informadonna del Comune di Firenze.
Ad oggi le associazioni aderenti sono diciassette e sono aperte le adesioni di nuove realtà associative che vogliano far parte di questa dinamica di costruzione comunitaria di pensiero critico. Per chi vuole avere informazioni può scrivere: direzione@casadelledonnefirenze.it
Dona Ora
La Casa delle Donne a Firenze è un progetto di comunità che è completamente autofinanziato grazie al supporto che le associazioni capofila dell’ATS DOMO (Donne in Movimento per i diritti, ovvero Nosotras Onlus, Le Curandaie APS, Associazione CoCo Spazio Costanza) hanno ricevuto da privati.
Anche tu puoi fare la tua parte ed aiutarci a sostenere le spese di gestione, ma anche quelle progettuali, anche con una semplice donazione sul nostro conto corrente (intestato a Nosotras Onlus): di Banca Intesa San Paolo IT38R0306909606100000198664
Iscriviti alla nostra newsletter
per rimanere sempre aggiornato
email: segreteria@casadelledonnefirenze.it
Nosotras Onlus – 06805980486
Web Design and cooperation with Press Start SRL SB