I NOSTRI PROSSIMI EVENTI

Scarica qui il programma degli eventi di maggio

“Senza comunità, non c’è liberazione”

AUDREY LORDE

Via delle vecchie carceri, 8
Complesso delle Murate

La Casa delle Donne a Firenze c’è. Primo anniversario festeggiato con un fine settimana di poesie, parole di donne, confronto, musica e i nostri temi centrali: pace, accesso ai diritti, la cura come paradigma di una nuova modalità di gestire le relazioni tra pari.

Lo spazio di via delle Vecchie Carceri 8 ospita incontri, laboratori, workshop, scuole per giovani e adolescenti, mostre fotografiche, di quadri o illustrazioni.
Lo spazio di via delle Vecchie Carceri 8, ospita quasi venti realtà associative che provano a fare qualcosa che fino ad oggi non è stato fatto: confrontarsi e contaminarsi in un luogo comune spingendo l’asticella della reciproca conoscenza oltre, fino alla prassi del fare cose insieme.

La Casa delle Donne a Firenze è nata il 21 marzo, a primavera, perché lo sapevamo che nascere folli, aprire le zolle, volesse dire seminar tempesta, quella che serve ad avviare un cambiamento che ci auspichiamo dove diritti, libertà, giustizia, sorellanza, abbiano piena cittadinanza.

La Casa è aperta con i suoi incontri, presentazioni di libri, concerti e mostre e con la Biblioteca Piera Palandri, antifascista fiorentina, appassionata di libri, donatrice di gran parte dei testi accolti dalla nostra biblioteca, alla quale abbiamo dedicato questo spazio.

Lə attivistə della Casa delle Donne si ritrovano alla Casa per confrontarsi e proporre alla cittadinanza incontri e presentazioni e promuovere la partecipazione, l’autodeterminazione, la non discriminazione.

E’ uno spazio di energie, energie di donne, che hanno deciso di mettere a valore le proprie differenze.

Casa delle Donne Firenze

Casa delle Donne a Firenze. Una idea che diventa realtà.
Sarà un luogo di confronto, dibattito, creatività e comunità dove i diritti avranno casa e uguaglianza e solidarietà cittadinanza.
Alla Casa delle Donne a Firenze le associazioni insieme ai cittadinǝ potranno coprogettare linguaggi culturali inclusivi e innovativi. E’ lo spazio che ancora non c’è dove tuttǝ possono unire le forze con quelle deglǝ altrǝ per crescere, autodeterminarsi, fare un cammino collettivo e individuale.

Che facciamo in casa?

Sono numerose le attività che organizziamo, promuoviamo o condividiamo nello spazio della Casa delle Donne a Firenze (vi consigliamo di consultare la nostra pagina Fb per rimanere aggiornati). Ma quello che realizziamo e realizzeremo è:

  • Partecipazione attiva ai movimenti femministi.
  • Promozione di alleanze per la parità di genere.
  • Formazioni e workshop per lo sviluppo personale.
  • Diffusione e sostegno dei diritti umani e delle apri opportunità.
  • Incontri come spazio di riflessione e ascolto reciproco.
  • Supporto nell’orientamento verso servizi e opportunità di benessere.

La rete della Casa delle Donne a Firenze

Il progetto nasce dalla relazione, e dal contributo, di molte realtà associative del territorio fiorentino che per cinque anni, dal dicembre 2019 a marzo del 2024, si sono confrontate, ascoltate, determinate.

La rete ha visto in una prima fase la partecipazione di Nosotras Onlus, Le Curandaie APS, Associazione CoCo Spazio Costanza, Anelli Mancanti, Azione Gay e Lesbica, Il Gomitolo Perduto, Associazione Le Plurali, Associazione Donne Iraniane, Corrente Alternata, Ireos, Just Women, La mia Ostetrica, Lega Tumori, Mamme per la Pelle, Edwork, Progetto Arcobaleno, Resto IO, Spazio Neo Mamme, Sportello Donna chiama Donna Cgil Firenze, Woman in Charge APS, Informadonna del Comune di Firenze.

Ad oggi le associazioni aderenti sono diciassette e sono aperte le adesioni di nuove realtà associative che vogliano far parte di questa dinamica di costruzione comunitaria di pensiero critico. Per chi vuole avere informazioni può scrivere: direzione@casadelledonnefirenze.it

Dona Ora

La Casa delle Donne a Firenze è un progetto di comunità che è completamente autofinanziato grazie al supporto che le associazioni capofila dell’ATS DOMO (Donne in Movimento per i diritti, ovvero Nosotras Onlus,  Le Curandaie APS, Associazione CoCo Spazio Costanza) hanno ricevuto da privati.

Anche tu puoi fare la tua parte ed aiutarci a sostenere le spese di gestione, ma anche quelle progettuali, anche con una semplice donazione sul nostro conto corrente (intestato a Nosotras Onlus): di Banca Intesa San Paolo IT38R0306909606100000198664

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato

email: segreteria@casadelledonnefirenze.it

Nosotras Onlus – 06805980486

Web Design and cooperation with Press Start SRL SB